PIù TURISMO PIù LAVORO 2018 SU LITTU *individuo*, IVANA, IGINO S.N.C. PTPL201800900O-N476O


CUP: E97C18000450009

Descrizione sintetica

AVVISO A "SPORTELLO" PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L'ALLUNGAMENTO DELLA STAGIONE TURISTICA

Descrizione progetto. Fonte dati: opencoesione.gov.it con licenza CC BY-SA 3.0
Codice Unico di Progetto E97C18000450009
Ciclo di programmazione Ciclo di programmazione 2014-2020 [2]
Sistema Locale del Lavoro BITTI [2008]
Tema sintetico (Aggregazione dei temi prioritari UE in 13 temi sintetici) Occupazione e mobilità dei lavoratori [08]
Descrizione della natura del progetto CONCESSIONE DI INCENTIVI AD UNITA' PRODUTTIVE [07]
Descrizione della tipologia Incentivi al lavoro [21]
Descrizione del settore infrastrutturale ISTRUZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNI PER IL MERCATO DEL LAVORO
Descrizione del sottosettore infrastrutturale CONTRIBUTI ED INCENTIVI AL LAVORO
Descrizione della categoria infrastrutturale ALTRI CONTRIBUTI ALL'OCCUPAZIONE
Descrizione della tipologia di aiuto Regime de minimis

Impegni e pagamenti

La tabella seguente sintetizzaa gli impegni previsti per l'esecuzione del progetto e gli importi dei pagamenti effettuati. I dati sono aggiornati all'ultimo dataset caricato nel database di fabiodisconzi.com.

Importo totale degli impegni alla data di aggiornamento 0.00
Importo totale del pagamento alla data di aggiornamento n.d 0.00

Finanziamento

La tabella mostra l'ammontare in euro dei finanziamenti previsti per il progetto.

Costo pubblico del progetto
Finanziamento da fonte UE
  • Finanziamento da fondo FSE: 11400.00
11˙400.00
Finanziamento da fonte Stato - Fondo di Rotazione 7˙980.00
Finanziamento da fonte Regione 3˙420.00
Somma delle fonti di finanziamento pubbliche 22˙800.00

Fasi

Di seguito sono riportate le fasi principali del progetto.

descrizione fase inizio prevista inizio effettivo fine prevista fine effettiva
Attribuzione finanziamento 20/12/18 20/12/18 20/12/18 20/12/18
Esecuzione investimenti 07/04/18 07/04/18 31/12/18 n.d.

Soggetti

Elenco dei soggetti coinvolti nel progetto. La tabella riporta quando disponibili informazioni riguardanti la forma giuridica e il ruolo del soggetto. all'interno del progetto.

denominazione descrizione ruolo forma giur.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [cod. fiscale 80002870923]
vedi tutti
Programmatore del progetto Regione
SU LITTU DI GIOVANETTI DARIO, IVANA, IGINO S.N.C. [cod. fiscale 00973970916]
Alberghi cap 55.10.00_2
vedi tutti
Attuatore del progetto Società  in nome collettivo
SU LITTU DI GIOVANETTI DARIO, IVANA, IGINO S.N.C. [cod. fiscale 00973970916]
Alberghi cap 55.10.00_2
vedi tutti
Beneficiario del progetto Società  in nome collettivo

Pagamenti

La tabella seguente riporta la lista dell'importo totale dei pagamenti riferiti al progetto e la data in cui sono stati effettuati. I pagamenti riportati sono al netto dei recuperi alla stessa data, ovvero dei movimenti di segno opposto ai pagamenti che costituiscono la restituzione di somme precedentemente erogate.

Ancora nessun pagamento.

Indicatori di realizzazione

Nella tabella seguente sono elencati gli indicatori predisposti per valutare come le risorse delle politiche di coesione sono state utilizzate nell'del progetto.

Lista degli indicatori del progetto
# indicatore valore programmato valore realizzato tipo
1 Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine) (COM) 7.00 Persone 7.00 Persone COM
2 Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi) (COM) 5.00 Persone 5.00 Persone COM
3 Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi) (COM) 1.00 Persone 1.00 Persone COM
4 Persone di eta'  superiore a 54 anni (femmine) (COM) 2.00 Persone 2.00 Persone COM
5 Persone di eta'  superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine) (COM) 2.00 Persone 2.00 Persone COM
6 Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine) (COM) 4.00 Persone 4.00 Persone COM
7 Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi) (COM) 3.00 Persone 3.00 Persone COM
8 Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine) (COM) 2.00 Persone 2.00 Persone COM
9 Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi) (COM) 3.00 Persone 3.00 Persone COM
10 Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine) (COM) 1.00 Persone 1.00 Persone COM
11 Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (maschi) (COM) 1.00 Persone 1.00 Persone COM
12 Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico (maschi) (COM) 1.00 Persone 1.00 Persone COM
13 Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (femmine) (COM) 1.00 Persone 1.00 Persone COM
14 Persone provenienti da zone rurali (COM) 7.00 Persone 7.00 Persone COM
15 Persone provenienti da zone rurali (COM) 6.00 Persone 6.00 Persone COM
16 Destinatari (COM) 13.00 Numero 0.00 Numero COM
Note: la colonna tipo indica se si sta rilevando un indicatore di output comune nazionale/comunitario (COM) o un indicatore definito direttamente dal Programma (DPR)
22+1

Tematiche del progetto

Di seguito sono elencate le principali tematiche del progetto. Clicca sul tema di interesse per scoprire altri progetti simili.