Licenze Opendata, privacy e diritto d'autore: che grandissimo casino
Licenze Opendata, privacy e diritto d'autore: che grandissimo casino
By Fabio | Sabato, 2017-07-15 17:14:44 | 1˙258 visite
Vi propongo un video in cui un avvocato (Simone Aliprandi) spiega chiaramente la situazione "legislativa" che regola il diritto d'autore degli opendata.
Inoltre affronta per qualche minuto quello che ritengo essere uno dei problemi maggiori per lo sviluppo degli opendata ovvero l'intersezione tra licenze aperte e legge sulla privacy. Se una amministrazione pubblica rilascia un dataset con licenza cc-by oppure IODL2.0 si ha o non si ha la certezza che con quei dati io possa fare qualsiasi cosa?
La mia esperienza con open-dormire e open-consip mi porta a dire che NON si può fare quello che si vuole. Ma sarebbe bello si instaurasse una discussione in merito.
Licenze Opendata, privacy e diritto d'autore: che grandissimo casino
Vi propongo unvideo in cui un avvocato (Simone Aliprandi) spiega chiaramente la situazione "legislativa" che regola il diritto d'autore degli opendata .
Inoltre affronta per qualche minuto quello che ritengo essere uno dei problemi maggiori per lo sviluppo degli opendata ovvero l'intersezione tralicenze aperte e legge sulla privacy . Se una amministrazione pubblica rilascia un dataset con licenza cc-by oppure IODL2.0 si ha o non si ha la certezza che con quei dati io possa fare qualsiasi cosa?
La mia esperienza con open-dormire e open-consip mi porta a dire che NON si può fare quello che si vuole. Ma sarebbe bello si instaurasse una discussione in merito.
Intanto buona visone:www.youtube.com/watch?v=ZSwdxpRMweU Abbiamo diritto agli open data? (OpenDataDay, 4 marzo 2017)
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login