Bellissimo video sulla creatività e sulla tenacia. Adottando il metodo usato dai bambini per arrivare a salvare la principessa nel videogioco Super Mario, Mark Rober ci mostra come sia possibile raggiungere importanti traguardi.
Nel video corso verranno introdotte le basi della programmazione e dell'informatica. Verranno presentati i concetti che bene o male si applicano a tutti i linguaggi di programmazione.
Gli autori dicono: "questo video è pensato per coloro che sono interessati all'informatica e alla programmazione ma non hanno idea da dove iniziare e hanno poche o nessuna informazione di base sulla scrittura di codice.".
Corso creato da Steven e Sean da NullPointer Exception.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Ci sono tantissimi generatori di icone da usare per le mappe (gmap, bing maps, openstreetmap, etc.). Tantissimi sono sofisticati e complicati. Generano ottime icone ma solitamente a me servono marker semplici, banali, di pochi pixel, con pochi colori e con un disegno che rappresenti il tipo di informazione che voglio comunicare.
Trovo che la collezione di icone di mapicons.mapsmarker.com/ sia perfetta. Mi segno qui il sito perché ogni volta che mi serve faccio fatica a trovarlo (google non lo premia).
Disegni chiari, semplici, immediati e con la possibilità di modificare il colore del marker. In pochi secondi si può fare "salva con nome" ed avere il file della icona-marker. Lo sto usando per le icone delle mappe di SuperSkiBook: www.superskibook.com/
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Il mondo degli appalti pubblici, soprattutto per chi non ci lavora quotidinamente, è molto complesso e complicato. Oltre alle difficoltà tecniche ci sono anche quelle amministrative e burocratiche.
In questo video, Simone Chiarelli, durante un viaggio in auto ci racconta in modo esemplare come funziona dall'inizio alla fine un appalto pubblico ai sensi del Codice degli Appalti (per lo meno il giorno 20/01/2020, data di registrazione del video). Una bellissima chiacchierata informativa registrata da qualche parte in Toscana sugli appaltiPubblici.
Leggo da questo interessante account Medium (che consiglio a tutti di seguire) towardsdatascience.com/springer-has-rele.. che Springer ha "liberato" una valanga di libri tra cui 65 sono dedicati all'analisi dei dati, all'intelligenza artificiale e argomenti correlati (datascience, machinelearning, dataviz,... insomma argomenti che interessano a quelli che in italiano sono chiamati gli scienziati dei dati). Alcuni volumi sono dedicati ad argomenti matematici altri danno una visione più ampia del mondo dell'analisi dei dati.
Molti sono scaricabili in formato pdf ed anche in formato ebook.
Molto interessante questo: Introduction to Data Science - A Python Approach to Concepts, Techniques and Applications
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Segnalo questo interessante link su wikipedia: en.wikipedia.org/wiki/Book:Machine_Learning_%E2%80%93_The_Complete_Guide
Si tratta di una interessante guida sul machine Learning. Oltre ad essere formattata secondo il classico stile di wikipedia è possibile scaricarla in formato libro (basta seguire i link presenti sulla pagina).
La definizione di machineLearning secondo questa risorsa è: Machine learning (ML) is the scientific study of algorithms and statistical models that computer systems use to perform a specific task without using explicit instructions, relying on patterns and inference instead.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
L'UE utilizza la classificazione NUTS una particolare divisione su più livelli creata per "omogeneizzare" gli studi statistici.
Attualmente in open-ted servono solamente per cercare in modo più veloce appalti e bandi di gara di una zona di interesse (basta zoommare e cliccare su una mappa), in futuro saranno usati per fare data-analysis, fare più trasparenza, fare indagini di mercato e statistiche (magari integrati con i CPV).
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
100 milioni di ricerche al giorno per duckduckgo.com
Il motore di ricercaduckduckgo.com/ è una alternativa "privacy-friendly" ai più famosi google e bing.
Nel mese di gennaio 2021 duckduckgo sta viaggiando su un volume di ricerche giornaliere che si sta avvicinando ai 100 milioni/giorno.
Anche questo trend ribadisce il fatto che la popolazione della rete valuta laprivacy un aspetto sempre più importante.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Quando inverti un if-else
When you switch IF-ELSE conditions :-)
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Il metodo Super Mario (tenacia e creatività) per raggiungere ogni traguardo [Mark Rober]
Bellissimo video sullacreatività e sulla tenacia. Adottando il metodo usato dai bambini per arrivare a salvare la principessa nel videogioco Super Mario, Mark Rober ci mostra come sia possibile raggiungere importanti traguardi.
Il link al video è il seguente:www.youtube.com/watch?v=9vJRopau0g0
Guardatelo con attenzione che merita!
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Videocorso di 2h, gratis, su "Introduzione alla programmazione e all'informatica"
In meno di due ore questo video gratuito ti dà le basi della programmazione:www.youtube.com/watch?v=zOjov-2OZ0E
Nel video corso verranno introdotte le basi dellaprogrammazione e dell'informatica . Verranno presentati i concetti che bene o male si applicano a tutti i linguaggi di programmazione.
Gli autori dicono: "questo video è pensato per coloro che sono interessati all'informatica e alla programmazione ma non hanno idea da dove iniziare e hanno poche o nessuna informazione di base sulla scrittura di codice.".
Corso creato da Steven e Sean da NullPointer Exception.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Marker (icone) per mappe: il mio preferito è mapicons.mapsmarker.com
Ci sono tantissimi generatori diicone da usare per le mappe (gmap , bing maps, openstreetmap , etc.). Tantissimi sono sofisticati e complicati. Generano ottime icone ma solitamente a me servono marker semplici, banali, di pochi pixel, con pochi colori e con un disegno che rappresenti il tipo di informazione che voglio comunicare.
Trovo che la collezione di icone dimapicons.mapsmarker.com/ sia perfetta. Mi segno qui il sito perché ogni volta che mi serve faccio fatica a trovarlo (google non lo premia).
Disegni chiari, semplici, immediati e con la possibilità di modificare il colore del marker. In pochi secondi si può fare "salva con nome" ed avere il file della icona-marker. Lo sto usando per le icone delle mappe di SuperSkiBook:www.superskibook.com/
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Video corso di python da 12 ore (gratis e senza pubblicità)
Segnalo un bel corso di circa 12 ore completamente gratuito e senza pubblicità supython per la datascience -> www.youtube.com/watch?v=LHBE6Q9XlzI
Il corso adatto anche ai principianti parla dei principali strumenti e librerie di python quali Pandas, NumPy e Matplotlib.
Questo è un corso pratico ed è corredato da esempi e scrittura di codice.
Buona visione.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Come funzionano operativamente gli Appalti Pubblici?
Il mondo degli appalti pubblici, soprattutto per chi non ci lavora quotidinamente, è molto complesso e complicato. Oltre alle difficoltà tecniche ci sono anche quelle amministrative e burocratiche.
In questo video, Simone Chiarelli, durante un viaggio in auto ci racconta in modo esemplare come funziona dall'inizio alla fine un appalto pubblico ai sensi del Codice degli Appalti (per lo meno il giorno 20/01/2020, data di registrazione del video). Una bellissima chiacchierata informativa registrata da qualche parte in Toscana sugliappaltiPubblici .
Ecco il link:www.youtube.com/watch?v=gKayCfrAzK4
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Oltre 60 libri su data analysis e machine learning gratuiti, grazie Springer
Leggo da questo interessante account Medium (che consiglio a tutti di seguire)towardsdatascience.com/springer-has-rele.. che Springer ha "liberato" una valanga di libri tra cui 65 sono dedicati all'analisi dei dati, all'intelligenza artificiale e argomenti correlati (datascience , machinelearning , dataviz ,... insomma argomenti che interessano a quelli che in italiano sono chiamati gli scienziati dei dati ). Alcuni volumi sono dedicati ad argomenti matematici altri danno una visione più ampia del mondo dell'analisi dei dati.
Molti sono scaricabili in formato pdf ed anche in formato ebook.
Molto interessante questo: Introduction to Data Science - A Python Approach to Concepts, Techniques and Applications
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Machine Learning – La guida completa su Wikipedia
Segnalo questo interessante link su wikipedia:en.wikipedia.org/wiki/Book :Machine_Learning_%E2%80%93_The_Complete_Guide
Si tratta di una interessante guida sul machine Learning. Oltre ad essere formattata secondo il classico stile di wikipedia è possibile scaricarla in formato libro (basta seguire i link presenti sulla pagina).
La definizione dimachineLearning secondo questa risorsa è: Machine learning (ML) is the scientific study of algorithms and statistical models that computer systems use to perform a specific task without using explicit instructions, relying on patterns and inference instead.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
OPEN-TED: ora con i dati geo-riferiti della classificazione NUTS
Sono stati integrati i dati geo-riferiti delle zone geografiche con cui viene divisa l’Unioe Europea per il mercato degliappalti sopra-soglia: www.fabiodisconzi.com/open-ted/ita/nuts/..
L'UE utilizza la classificazione NUTS una particolare divisione su più livelli creata per "omogeneizzare" gli studi statistici.
Attualmente in open-ted servono solamente per cercare in modo più veloce appalti e bandi di gara di una zona di interesse (basta zoommare e cliccare su una mappa), in futuro saranno usati per fare data-analysis, fare piùtrasparenza , fare indagini di mercato e statistiche (magari integrati con i CPV).
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login