A Rovigo: ecco dove costa meno far #benzina, facendosi servire. Piangono gli…
leggi tuttoI dati #opendata dei prezzi carburanti in Italia (gestiti dal #MiSE ed in formato…
leggi tuttoHo appena finito di aggiornare la sezione PUN dedicata al Prezzo Unico Nazionale…
leggi tutto
Opendata per "fomentare" la discussione allargata (da comunicare in modo super-partes se possibile)
Le statistiche, gli opendata e leinfografiche possono trasformarsi in grandissime bugie. Avere gli opendata a disposizione non è sufficiente per instaurare un dibattito. Comunicare gli opendata può essere un modo per distogliere l'attenzione verso certi particolari, a volte la rappresentazione degli stessi dati può comunicare verità molto differenti.
In questa bellissima e sintetica presentazione di Alberto Cottica mi ha molto colpito il potere della comunicazione (a valle dell'elaborazione dei dati grezzi) nel distorcere, o meglio, indirizzare l'informazione.
Gli opendata da soli non sono sufficienti. Chi li elabora e li gestisce deve/dovrebbe rappresentarli nel modo più trasparente e imparziale possibile. O meglio ancora, pubblicandoli deve aprirsi al pubblico / rendersi partecipe ad accogliere critiche, suggerimenti e consigli.
Buona visione:www.youtube.com/watch?v=qt-oYMh3ly0
Tutto molto bello ma io preferisco i giornalisti che chiaramente si schierano e lo affermano. Li preferisco a chi si definisce imparziale.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login