Provo ad allegare questa bella infografica che mostra gli 8 passi per diventare un dataScientist spero la di,e Simone dell'immagine sia sufficiente per leggere senza problemi. Link origine: elearninginfographics.stfi.re/learn-data..
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Ho trovato questo "riassunto" della pessima situazione economica e politica del nostro belpaese: www.astrid-online.it/static/upload/cer_/.. non ho ancora terminato la lettura ma mi sembra interessante. Si intitola: Europe’s make-or-break country - What is wrong with Italy’s economy? By Ferdinando Giugliano and Christian Odendahl.
Come ben sottolineano gli autori le colpe sono "in casa", servono riforme tra cui quella della Giustizia e del lavoro, meno spesa pubblica di mero sostegno improduttivo e più spesa pubblica in investimenti. Riforma dell'istruzione. Riduzione del grande peso della burocrazia.
Tutte cose che a mio avviso può fare solo un governo eletto e molto forte... cosa che non vediamo da anni se non decenni.
Buona lettura
Edit Fabio: ho aggiunto dei tag italiaeconomia e una immagine
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
- poca comunicazione tra le persone che operano sui dati (i dataScientist) e quelle che operano sui processi di business; non serve una continua interazione tra le due parti ma è necessario che il data scientist capisca cosa serve al business e viceversa che il business capisca cosa il data scientist può fare;
- non proporre subito la soluzione più semplice: a volte per ottenere informazioni utili alle aziende bastano 30 righe di codice ma il data scientist perde "la bussola" e crea soluzioni pachidermiche,... impiega mesi per realizzare "features" inutili scoprendo solo alla fine che le funzionalità usate sono quelle più semplici; ancora: comunicare bene con i responsabili aziendali è la soluzione;
- le soluzioni più complesse non sono a priori le più apprezzate dai dirigenti: lo scienziato dei dati preferisce realizzare funzionalità complicate che richiedono molto tempo e che fornisco molte funzioni, analisi e quant'altro; ai dirigenti delle aziende a volte bastano poche analisi specifiche magari realizzabili con meno sforzo e in minor tempo; anche in questo caso la comunicazione scienziatoDati - dirigenti evita di lavorare in modo non efficace.
Personalmente non so se gli errori elencati possono ritenersi "top" ma condivido con l'autore che la comunicazione e le abilità di comprensione dei problemi/necessità aziendali siano sempre più importanti per una persona che lavora con i dati**. Si possono fare le analisi più approfondite e "ninja" su database il più grandi e accurati possibile, ma se poi non riesco a sintetizzare il "succo del discorso" agli imprenditori ed ai dirigenti o se le informazioni trovate non interessano viene a mancare il "traguardo"... è come aver corso una maratona per 40 km in testa e poi non tagliare il traguardo.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Segnalo questo bellissimo video che introduce il concetto ed alcuni algoritmi utilizzati nell'ambito del machineLearning. Gli esseri umani imparano perché dalle esperienze di vita riescono a distillare concetti, consigli e dinamiche che permettono loro di vivere meglio. Per i computer le "esperienze di vita" sono i dati e ciò che permette loro di distillare buone informazioni sono gli algoritmi.
L'autore del video (Luis Serrano) mostra con estrema semplicità ed efficacia alcuni degli algoritmi base per del machine Learning (regressioni e clustering). Il video si può vedere da questo link: www.youtube.com/watch?v=IpGxLWOIZy4
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Molto interessante. Dapprima fornisce una panoramica dei passi fatti verso la digitalizzazione dei processi della pubblicaAmministrazionePA e poi elenca i principali portali/risultati esistenti.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Presso l’incubatore Open Incet di Torino quest’anno si terrà l’Open Innovation Summit 2017 dal 5 al 7 aprile. Una tre giorni di incontri, dibattiti e condivisione di pratiche di successo e idee che vedrà leader di governi, città , imprese e organizzazioni della società civile coinvolte nello scambio e nell’apprendimento reciproco. Il tema centrale è l'innovazione nelle città . Si parla e si condividono idee per la smartCity
I partecipanti sono amministratori locali, imprese, investitori, sviluppatori, stampa e chiunque altro interessato a conoscere un ampio raggio di tecnologie e soluzioni per la Smart City (Il primo Open Innovation Summit a Torino (vi prenderanno parte oltre 200 personalità provenienti da 12 paesi e dieci città , tra le più innovative al mondo)
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Segnalo questi 2 pomeriggi informativi che si terranno a Padova e a Rovigo tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. Si parlerà di industria4.0 ma con un focus sugli aspetti aziendali, fiscali e imprenditoriali.
Riporto il testo dell'annuncio:
Nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0. del Ministero dello Sviluppo Economico, volto a sostenere ed incentivare gli investimenti delle imprese nella tecnologizzazione e digitalizzazione dei processi produttivi, la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, con il patrocinio del Dipartimento di Management Università di Ca’ Foscari, due convegni informativi con l’obiettivo di far conoscere agli imprenditori le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 legate alla realizzazione del Piano nazionale Industria 4.0.
Gli incontri si terranno il 31 marzo dalle 14,30 alle 18 presso l'Auditorium del Campus Scientifico Università Cà Foscari di via Torino e il 7 aprile dalle 14,30 alle 18 presso il Salone del grano della sede di Rovigo della Camera di Commercio, tratteranno i temi:
Super ed Iper ammortamento
Credito d’imposta ricerca e sviluppo
Attenuazione del carico fiscale delle imprese
Premi di produttività
Le start-up innovative e le pmi innovative
ACE – Aiuto alla Crescita Economica
Per partecipare algi incontri gratuiti, è possibile iscriversi on line alla sezione "corsi ed eventi" (www.dl.camcom.gov.it/ ).
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Posto una curiosità trovata su twitter poco fa. Si tratta degli "errori, sviste, inefficienze" più comuni che portano o potrebbero portare a problemi di cyberSecurity registrate nei vari Paesi. Sono le azioni (o non azioni) che a lungo andare aprono le porte dei nostri sistemi informatici e dispositivi a male intenzionati.
Per l'Italia l'errore di Cyber Security più diffuso è quello di lasciare installate vecchie app e vecchi programmi, magari senza aggiornarli.
Curioso il caso delle Filippine: "High Speed Download". In che senso è un errore di sicurezza informatica? Download troppo veloce significa che i virus possono propagarsi velocemente? Grazie
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Una bellissima iniziativa per favorire la trasparenza (o per lo meno la cultura della trasparenza): open.gov.it/saa/ la prima edizione della Settimana dell’amministrazione aperta SAA2017.
Riporto quanto scritto nella home page del sito:
Seminari, hackathon, dibattiti pubblici, webinar e tanto altro ancora: sette giorni di iniziative in tutta Italia per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società .
TUTTI possono proporre la propria iniziativa! Le tipologie di evento sono: Audizione, Incontro Pubblico, Focus Group, Corso / Seminario, Webinar, Contest/Hackathon, Pubblicazione Documenti, Rilascio Dati Aperti, Altro.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Gli 8 passi per diventare "data scientist"
Provo ad allegare questa bella infografica che mostra gli 8 passi per diventare undataScientist spero la di,e Simone dell'immagine sia sufficiente per leggere senza problemi. Link origine: elearninginfographics.stfi.re/learn-data..
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Tra le altre cose, in Italia non va bene l'economia. Ecco una panoramica
Ho trovato questo "riassunto" della pessima situazione economica e politica del nostro belpaese:www.astrid-online.it/static/upload/cer_/.. non ho ancora terminato la lettura ma mi sembra interessante. Si intitola: Europe’s make-or-break country - What is wrong with Italy ’s economy? By Ferdinando Giugliano and Christian Odendahl.
Come ben sottolineano gli autori le colpe sono "in casa", servono riforme tra cui quella della Giustizia e del lavoro, meno spesa pubblica di mero sostegno improduttivo e più spesa pubblica in investimenti. Riforma dell'istruzione. Riduzione del grande peso della burocrazia.
Tutte cose che a mio avviso può fare solo un governo eletto e molto forte... cosa che non vediamo da anni se non decenni.
Buona lettura
Edit Fabio: ho aggiunto dei tagitalia economia e una immagine
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
I (?)peggiori(?) errori che fanno i "data scientists" (sulla comunicazione tra data scientist e dirigenti d'azienda)
Condivido con voi questo post su datasciencecentral dal titolo "Top Mistakes data scientists make":www.datasciencecentral.com/profiles/blog..
- poca comunicazione tra le persone che operano suidati (i dataScientist ) e quelle che operano sui processi di business ; non serve una continua interazione tra le due parti ma è necessario che il data scientist capisca cosa serve al business e viceversa che il business capisca cosa il data scientist può fare;
- non proporre subito la soluzione più semplice: a volte per ottenere informazioni utili alle aziende bastano 30 righe di codice ma il data scientist perde "la bussola" e crea soluzioni pachidermiche,... impiega mesi per realizzare "features" inutili scoprendo solo alla fine che le funzionalità usate sono quelle più semplici; ancora: comunicare bene con i responsabili aziendali è la soluzione;
- le soluzioni più complesse non sono a priori le più apprezzate dai dirigenti: lo scienziato dei dati preferisce realizzare funzionalità complicate che richiedono molto tempo e che fornisco molte funzioni, analisi e quant'altro; ai dirigenti delle aziende a volte bastano poche analisi specifiche magari realizzabili con meno sforzo e in minor tempo; anche in questo caso la comunicazionescienziatoDati - dirigenti evita di lavorare in modo non efficace.
Personalmente non so se gli errori elencati possono ritenersi "top" ma condivido con l'autore che la comunicazione e le abilità di comprensione dei problemi/necessità aziendali siano sempre più importanti per una persona che lavora con i dati**. Si possono fare le analisi più approfondite e "ninja" su database il più grandi e accurati possibile, ma se poi non riesco a sintetizzare il "succo del discorso" agli imprenditori ed ai dirigenti o se le informazioni trovate non interessano viene a mancare il "traguardo"... è come aver corso una maratona per 40 km in testa e poi non tagliare il traguardo.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Introduzione semplice al Machine Learning (A Friendly Introduction to Machine Learning)
Segnalo questo bellissimo video che introduce il concetto ed alcuni algoritmi utilizzati nell'ambito delmachineLearning . Gli esseri umani imparano perché dalle esperienze di vita riescono a distillare concetti, consigli e dinamiche che permettono loro di vivere meglio. Per i computer le "esperienze di vita" sono i dati e ciò che permette loro di distillare buone informazioni sono gli algoritmi .
L'autore del video (Luis Serrano) mostra con estrema semplicità ed efficacia alcuni degli algoritmi base per del machine Learning (regressioni eclustering ). Il video si può vedere da questo link: www.youtube.com/watch?v=IpGxLWOIZy4
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Recuperare il testo di un link (anchor text) in HTML con PHP
Inauguro questo filone di post della categoria "fare" => trucchi per realizzare qualcosa di concreto (sempre in ambito web sia chiaro).
Come recuperare il testo di un classico link html usandophp ? Supponiamo che la stringa di cui vogliamo recuperare il testoUrl (testo del link) sia:
$sitoWeb = "<a attributi="proprietà " href="www.abcd.it">testo del link</a>";
Per farlo possiamo:
$dom = new DOMDocument;
$dom->loadHTML($sitoWeb);
foreach( $dom->getElementsByTagName('a') as $node ) {
$linkMini = $node->nodeValue;
echo $linkMini;
}
Questo piccolo algoritmo l'ho usato per "mettere in ordine" i campi web dello strumento open-dormireLombardia : www.fabiodisconzi.com/open-dormire/lomba..
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
e-Government factsheets per l'Italia, aggiornamento 2017 - A che punto è la digitalizzazione della PA in Italia?
E' pronto il pdf riassuntivo che mostra la situazione dell'eGovernment per l'Italia . Si può scaricare da qui: joinup.ec.europa.eu/sites/default/files/.. (aggiornamento del 2017)
Molto interessante. Dapprima fornisce una panoramica dei passi fatti verso ladigitalizzazione dei processi della pubblicaAmministrazione PA e poi elenca i principali portali/risultati esistenti.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Primo "Open Innovation Summit" OIS all'Open Incet Turin ==> 5-7 aprile 2017
Presso l’incubatore Open Incet di Torino quest’anno si terrà l’Open Innovation Summit 2017 dal 5 al 7 aprile. Una tre giorni di incontri, dibattiti e condivisione di pratiche di successo e idee che vedrà leader di governi, città , imprese e organizzazioni della società civile coinvolte nello scambio e nell’apprendimento reciproco. Il tema centrale è l'innovazione nelle città . Si parla e si condividono idee per la smartCity
I partecipanti sono amministratori locali, imprese, investitori, sviluppatori, stampa e chiunque altro interessato a conoscere un ampio raggio di tecnologie e soluzioni per la Smart City (Il primo Open Innovation Summit a Torino (vi prenderanno parte oltre 200 personalità provenienti da 12 paesi e dieci città , tra le più innovative al mondo)
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Convegno INDUSTRIA 4.0: innovazione e sviluppo – aspetti aziendali, fiscali ed imprenditoriali (Padova e Rovigo)
Segnalo questi 2 pomeriggi informativi che si terranno aPadova e a Rovigo tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. Si parlerà di industria4 .0 ma con un focus sugli aspetti aziendali, fiscali e imprenditoriali.
Riporto il testo dell'annuncio:
Nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0. del Ministero dello Sviluppo Economico, volto a sostenere ed incentivare gli investimenti delle imprese nella tecnologizzazione edigitalizzazione dei processi produttivi, la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, con il patrocinio del Dipartimento di Management Università di Ca’ Foscari, due convegni informativi con l’obiettivo di far conoscere agli imprenditori le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 legate alla realizzazione del Piano nazionale Industria 4.0.
Gli incontri si terranno il 31 marzo dalle 14,30 alle 18 presso l'Auditorium del Campus Scientifico Università Cà Foscari di via Torino e il 7 aprile dalle 14,30 alle 18 presso il Salone del grano della sede di Rovigo della Camera di Commercio, tratteranno i temi:
Super ed Iper ammortamento
Credito d’imposta ricerca e sviluppo
Attenuazione del carico fiscale delle imprese
Premi di produttività
Le start-up innovative e le pmi innovative
ACE – Aiuto alla Crescita Economica
Per partecipare algi incontri gratuiti, è possibile iscriversi on line alla sezione "corsi ed eventi" (www.dl.camcom.gov.it/ ).
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Gli errori più comuni che minano la Cyber Security
Posto una curiosità trovata su twitter poco fa. Si tratta degli "errori, sviste, inefficienze" più comuni che portano o potrebbero portare a problemi dicyberSecurity registrate nei vari Paesi. Sono le azioni (o non azioni) che a lungo andare aprono le porte dei nostri sistemi informatici e dispositivi a male intenzionati.
Per l'Italia l'errore di Cyber Security più diffuso è quello di lasciare installate vecchie app e vecchi programmi, magari senza aggiornarli.
Curioso il caso delle Filippine: "High Speed Download". In che senso è un errore di sicurezza informatica? Download troppo veloce significa che i virus possono propagarsi velocemente? Grazie
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Settimana dell’amministrazione aperta – #SAA2017
Una bellissima iniziativa per favorire la trasparenza (o per lo meno la cultura dellatrasparenza ): open.gov.it/saa/ la prima edizione della Settimana dell’amministrazione aperta SAA2017 .
Riporto quanto scritto nella home page del sito:
Seminari,hackathon , dibattiti pubblici, webinar e tanto altro ancora: sette giorni di iniziative in tutta Italia per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società .
TUTTI possono proporre la propria iniziativa! Le tipologie di evento sono: Audizione, Incontro Pubblico, Focus Group, Corso / Seminario, Webinar, Contest/Hackathon, Pubblicazione Documenti, Rilascio Dati Aperti, Altro.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login