Nella progettazioen di un database, quando si stanno decidendo i tipi di campi a volte è necessario conoscere qual è la cella che contiene l'informazione più lunga. Se si sta pensando di scegliere un campo di tipo "VARCHAR" è interessante conoscere qual è l'attuale lunghezza massima dei testi contenuti in un precedente db.
Per farlo basterà fare una query di questo tipo:
SELECT campo01, campo02, campo 03 FROM nomeTabella WHERE qualcosa = 'valore' ORDER BY LENGTH(campoTesto) DESC LIMIT 0,1
Usando i dati pubblici di google planner e dei vari tool di ricerca keyword, quelli di travelsupermarket (www.travelsupermarket.com/en-gb/travel-i.. ) hanno creato questa mappa (allegata al post) che mostra chiaramente, Paese per Paese, dove si desidera andare in vacanza. O per lo meno quali sono i Paesi che stanno riscuotendo maggior interesse.
Le "most googled countries" sono: ITALY, SPAIN, AUSTRALIA, GREECE, FRANCE (a parte l'Austrialia, tutte attorno il Mediterraneo). Dalla mappa si vede come l'Italia sia di gran lunga la meta preferita per le vacanze (o quella che riscuote il maggior interesse).
D3.js è la libreria regina per la dataViz sul web. Ecco un corso di 13 ore in lingua inglese, gratuito, che mostra la matematica e l'arte della programmazione che sta sotto ai bellissimi grafici (e non solo) che vediamo in rete.
"you’ll learn how to transform data into meaningful graphical forms. You'll learn how to create visualizations using D3.js and web technologies. D3 is a JavaScript library for visualizing data with HTML, SVG, and CSS." dataVisualization
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
La protezione dei dati aziendali è un tema che sta acquisendo sempre più importanza. Proteggere le informazioni aziendali è importante sia per mantenere la cultura aziendale distante dagli occhi dei concorrenti e malintenzionati sia per ottemperare le richieste del GDPR (protezioneDati)
Di questi temi se ne parla il 18 giugno 2019 preso Sanmarco Informatica SpA – Villa Romanelli (Vicenza).
Programma
ore 14:30 Registrazione e caffè di benvenuto
ore 14:45 Apertura lavori e Introduzione - Daniele Zaghini – Business Unit Manager SMItech, Sanmarco Informatica S.p.a
ore 15:15 Gli attuali scenari del Cyber Crime e le più evolute misure di Sicurezza per ridurre i rischi - Marco Griguolo – Technical Leader SMItech, Sanmarco Informatica S.p.a.
ore 16:00 IBM POWER9: il server più sicuro per i tuoi dati - Federico Menichetti – Manager of Server Solutions, IBM Italia Spa
ore 16:30 Break
ore 16:45 Le novità deI Sistema Operativo IBM i V7 R4 - Nicoletta Bernasconi – Power Systems IBM i Product Manager, IBM Italia Spa
ore 17:15 Soluzioni e servizi per la Sicurezza degli ambienti IBM i - Marco Piva – Senior IT Specialist SMItech, Sanmarco Informatica S.p.a.
ore 17:45 Le misure di Data Protection per la conformità al GDPR - Jacopo Munaron – Privacy Legal Consultant SMItech, Sanmarco Informatica S.p.a.
ore 18:15 Domande e Risposte
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Presso l'Auditorium del Palazzo della Regione FVG il 14 giungo 2019 si parlerà del ruolo degli opendata per la costituzione di una governance territoriale.
Ore 9.00 | Accredito
Ore 9.30 – 10.00 | Saluti istituzionali
Dorino Favot, Presidente F.F. ANCI FVG, Simone Puksic, Presidente Insiel Spa, Sebastiano Callari, Assessore Semplificazione e Sistemi informativi – FVG
Ore 10.00 – 11.00 | Apertura lavori e introduzione - Open Data e valore pubblico, dove stiamo andando? La Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati. Introduce e modera Gianni Dominici, Direttore Generale FPA. Ne parlano Michele Melchionda, Chief Information Officer – Team per la Trasformazione Digitale, Maria Claudia Bodino, Analytics & Data Visualization – Team per la Trasformazione Digitale, Alessio Cimarelli, Analytics & Data Visualization – Team Trasformazione Digitale
Ore 11.30 – 13.00 |Dati e portali per la creazione di valore pubblico nei territori, modera Gianni Dominici, Direttore Generale FPA
S. I – Visua.lizzazione del dato per la corretta interpretazione. Intervengono: Maurizio Napolitano, Coordinatore Digital Commons Lab – FBK, D. Fonzo, Team Oen Data – Regione Campania, Giovanni Pirrotta, Università Degli Studi di Messina, Paolo Pizzoni, Insiel Spa, Andrea Borruso, Membro Open Data Sicilia - Regione Siciliana
S. II – Del dialogo tra Open Data e portali di dati. Intervengono: Giorgia Lodi, Esperta Linked Open Data, Davide Taibi, Ricercatore CNR e membro Open Data Sicilia, Angela Cocchiarella, Team Open Data – Regione Campania, Ciro Spataro, Comune di Palermo, Andrea Dalle Mule, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
SESSIONE III – Buone nuove dal panorama italiano. Intervengono Maurizio Napolitano, Coordinatore Digital Commons Lab – Fondazione Bruno Kessler, Angela Cocchiarella, Team Open Data – Regione Campania, Giovanni Pirrotta, Università Degli Studi di Messina, Ciro Spataro, Comune di Palermo, Paolo Pizzoni, Insiel SPA
Sabato e domenica 1- 2 giugno a Milano si terrà il SOD19! Opendatari si incontrano per discutere di opendata in Italia. Il programma è molto interessante e oltre ai dibattiti ci saranno diversi hackathon
Ho proposto un dibattito su un argomento che mi ha affascinato fin dai tempi del dottorato: l'accettabilità della trasparenza.
Ho potuto ragionare sul concetto di accettabilità sociale nel 2008 quando ragionando in ambito energetico ci siamo chiesti come la popolazione "percepisse" le tecnologie a fonti rinnovabili ed il nucleare.
Ci sono molte similitudini tra opendata e fonti rinnovabili! Entrambi gli "asset" sono visti ottimamente a livello globale ma entrambi presentano piccoli problemi a livello locale. A SOD racconterò le curiosità che mi sono capitate dopo aver messo online alcuni degli osservatori open-* presenti su fabiodisconzi.com (insulti, minacce di querela e lettere raccomandate che mi diffidavano a pubblicare dati pubblici) ☺
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Vi segnalo questo video di circa 30 minuti capace di fornire una bella panoramica sul mondo del Machine Learning e sugli algoritmi più interessanti: www.youtube.com/watch?v=X_ZUyvAA9Qw
Introduce i concetti di apprendimento supervisionato e non supervisionato, parla di reti neurali e poi passa subito al "concreto" parlando delle librerie più famose e pronte all'uso per il machineLearning. L'intelligenza artificiale per "smanettare" può essere fatta da un semplice pc domestico e con pochi comandi.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Le basi per avere una carriera nello sviluppo di siti internet, oppure semplicemente per seguire un proprio interesse nell'ambito della web-editoria, sono i linguaggi HTML e CSS.
HTML è un linguaggio di markup utilizzato per lo sviluppo di pagine Web. Il CSS è un linguaggio responsabile per il layout e lo stile delle pagine web. Sono utilizzati su quasi tutti i siti web.
Vi segnalo con molto piacere questo video corso di oltre 11 ore di lezione gratuito fornito da freecodecamp.org: www.youtube.com/watch?v=mU6anWqZJcc
Dopo la prima edizione del 2018 (qui le mie impressioni www.fabiodisconzi.com/webzine/varie/36/a..) CERVED ripropone l'interessante incontro CERVED NEXT. Quest'anno si terrà il 6 giugno a Milano presso Megawatt Via Watt 15 20143 Milano Una bella giornata per parlare di dati e di dataDrivenInnovation
Cerved Next è l’evento italiano dedicato a chi non vede frontiere verso la dataDriven economy. Solo opportunità .
Una giornata per capire che cosa sta succedendo là fuori. Per fare networking. Per confrontarti con quello che sai. Per imparare quello che non conosci. Benvenuti a Cerved Next. Dove non si parla di cultura data-driven. Augmented intelligence, open banking, customer journey transformation e tanto ancora: ti aspettano keynote speaker, nazionali e internazionali, workshop e tavole rotonde.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Ecco una bella opportunità per ragionare e scoprire interesanti novità sul mondo dei "dati". A Roma e precisamente presso il Dipartimento di Ingegneria - Università Roma Tre, nei giorni 10 e 11 Maggio, 2019 si terrà la quarta edizione della più grande conferenza italiana sul ruolo dei dati nell'innovazione.
Data Driven Innovation – Rome 2019 Open Summit è una iniziativa, giunta ormai alla sua quarta edizione, promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi Roma Tre e da Maker Faire Rome – The European Edition, con il contributo scientifico della Fondazione “Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei”.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati. Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Come ricavare la riga di un database con la stringa più lunga (mySQL)
Nella progettazioen di un database, quando si stanno decidendo i tipi di campi a volte è necessario conoscere qual è la cella che contiene l'informazione più lunga. Se si sta pensando di scegliere un campo di tipo "VARCHAR" è interessante conoscere qual è l'attuale lunghezza massima dei testi contenuti in un precedente db.
Per farlo basterà fare una query di questo tipo:
SELECT campo01, campo02, campo 03 FROM nomeTabella WHERE qualcosa = 'valore' ORDER BY LENGTH(campoTesto) DESC LIMIT 0,1
si otterranno i campi della riga avente nel campo testo la stringa più lunga. Ovviamente, grazie stackoverflow:stackoverflow.com/questions/10882679/how..
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Dove "il mondo" vuole andare in vacanza?
Usando idati pubblici di google planner e dei vari tool di ricerca keyword , quelli di travelsupermarket (www.travelsupermarket.com/en-gb/travel-i.. ) hanno creato questa mappa (allegata al post) che mostra chiaramente, Paese per Paese, dove si desidera andare in vacanza. O per lo meno quali sono i Paesi che stanno riscuotendo maggior interesse.
Le "most googled countries" sono: ITALY, SPAIN, AUSTRALIA, GREECE, FRANCE (a parte l'Austrialia, tutte attorno il Mediterraneo). Dalla mappa si vede come l'Italia sia di gran lunga la meta preferita per le vacanze (o quella che riscuote il maggior interesse).
Mappa davvero molto interessante!
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Visualizzare dati con D3.js: ecco il corso di 13 ore che insegna come fare
D3.js è la libreria regina per ladataViz sul web. Ecco un corso di 13 ore in lingua inglese, gratuito, che mostra la matematica e l'arte della programmazione che sta sotto ai bellissimi grafici (e non solo) che vediamo in rete.
La pagina di accesso al corso è questa:www.freecodecamp.org/news/data-visualiza..
mentre il link diretto al video hostato su youtube è:www.youtube.com/watch?v=_8V5o2UHG0E
"you’ll learn how to transform data into meaningful graphical forms. You'll learn how to create visualizations using D3.js and web technologies. D3 is a JavaScript library for visualizing data with HTML, SVG, and CSS."dataVisualization
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Protezione dei dati in azienda: se ne parla a Vicenza con SanMarco Informatica e IBM - 18 giugno 2019
La protezione dei dati aziendali è un tema che sta acquisendo sempre più importanza. Proteggere le informazioni aziendali è importante sia per mantenere la cultura aziendale distante dagli occhi dei concorrenti e malintenzionati sia per ottemperare le richieste delGDPR (protezioneDati )
Di questi temi se ne parla il 18 giugno 2019 preso Sanmarco Informatica SpA – Villa Romanelli (Vicenza ).
Programma
ore 14:30 Registrazione e caffè di benvenuto
ore 14:45 Apertura lavori e Introduzione - Daniele Zaghini – Business Unit Manager SMItech, Sanmarco Informatica S.p.a
ore 15:15 Gli attuali scenari del Cyber Crime e le più evolute misure di Sicurezza per ridurre i rischi - Marco Griguolo – Technical Leader SMItech, Sanmarco Informatica S.p.a.
ore 16:00IBM POWER9: il server più sicuro per i tuoi dati - Federico Menichetti – Manager of Server Solutions, IBM Italia Spa
ore 16:30 Break
ore 16:45 Le novità deI Sistema Operativo IBM i V7 R4 - Nicoletta Bernasconi – Power Systems IBM i Product Manager, IBM Italia Spa
ore 17:15 Soluzioni e servizi per la Sicurezza degli ambienti IBM i - Marco Piva – Senior IT Specialist SMItech, Sanmarco Informatica S.p.a.
ore 17:45 Le misure di Data Protection per la conformità al GDPR - Jacopo Munaron – Privacy Legal Consultant SMItech, Sanmarco Informatica S.p.a.
ore 18:15 Domande e Risposte
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Convegno Open Data per creare valore pubblico - FVG 14 Giugno 2019
Presso l'Auditorium del Palazzo della Regione FVG il 14 giungo 2019 si parlerà del ruolo degliopendata per la costituzione di una governance territoriale.
Ore 9.00 | Accredito
Ore 9.30 – 10.00 | Saluti istituzionali
Dorino Favot, Presidente F.F. ANCIFVG , Simone Puksic, Presidente Insiel Spa, Sebastiano Callari, Assessore Semplificazione e Sistemi informativi – FVG
Ore 10.00 – 11.00 | Apertura lavori e introduzione - Open Data e valore pubblico, dove stiamo andando? La Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati. Introduce e modera Gianni Dominici, Direttore Generale FPA. Ne parlano Michele Melchionda, Chief Information Officer – Team per la Trasformazione Digitale, Maria Claudia Bodino, Analytics & Data Visualization – Team per la Trasformazione Digitale, Alessio Cimarelli, Analytics & Data Visualization – Team Trasformazione Digitale
Ore 11.30 – 13.00 |Dati e portali per la creazione di valore pubblico nei territori, modera Gianni Dominici, Direttore Generale FPA
S. I – Visua.lizzazione del dato per la corretta interpretazione. Intervengono: Maurizio Napolitano, Coordinatore Digital Commons Lab – FBK, D. Fonzo, Team Oen Data – Regione Campania, Giovanni Pirrotta, Università Degli Studi di Messina, Paolo Pizzoni, Insiel Spa, Andrea Borruso, Membro Open Data Sicilia - Regione Siciliana
S. II – Del dialogo tra Open Data e portali di dati. Intervengono: Giorgia Lodi, Esperta Linked Open Data, Davide Taibi, Ricercatore CNR e membro Open Data Sicilia, Angela Cocchiarella, Team Open Data – Regione Campania, Ciro Spataro, Comune di Palermo, Andrea Dalle Mule, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
SESSIONE III – Buone nuove dal panorama italiano. Intervengono Maurizio Napolitano, Coordinatore Digital Commons Lab – Fondazione Bruno Kessler, Angela Cocchiarella, Team Open Data – Regione Campania, Giovanni Pirrotta, Università Degli Studi di Messina, Ciro Spataro, Comune di Palermo, Paolo Pizzoni, Insiel SPA
15 Giugno:HACKATHON
Info:www.anci.fvg.it/HackFVG
Mi sono iscritto per la giornata di venerdì 14. Ci vediamo aUdine .
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
SOD19: 1 e 2 giugno a Milano - Le giornate dell'OpenData collaborativo in Italia
Sabato e domenica 1- 2 giugno a Milano si terrà il SOD19! Opendatari si incontrano per discutere diopendata in Italia. Il programma è molto interessante e oltre ai dibattiti ci saranno diversi hackathon
Tutte le informazioni qui:spaghettiopendata.org/
Attenzione: è necessario registrarsi come “volontario” sulla piattaforma del Comune a questo link:volontariato.comune.milano.it/eventi/spa..
Ho proposto un dibattito su un argomento che mi ha affascinato fin dai tempi del dottorato: l'accettabilità dellatrasparenza .
Ho potuto ragionare sul concetto di accettabilità sociale nel 2008 quando ragionando in ambito energetico ci siamo chiesti come la popolazione "percepisse" le tecnologie a fonti rinnovabili ed il nucleare.
Ci sono molte similitudini tra opendata e fonti rinnovabili! Entrambi gli "asset" sono visti ottimamente a livello globale ma entrambi presentano piccoli problemi a livello locale. A SOD racconterò le curiosità che mi sono capitate dopo aver messo online alcuni degli osservatori open-* presenti su fabiodisconzi.com (insulti, minacce di querela e lettere raccomandate che mi diffidavano a pubblicare dati pubblici) ☺
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Panoramica veloce e chiara sul Machine Learning (Reti Neurali e A.I.)
Vi segnalo questo video di circa 30 minuti capace di fornire una bella panoramica sul mondo del Machine Learning e sugli algoritmi più interessanti:www.youtube.com/watch?v=X_ZUyvAA9Qw
Introduce i concetti di apprendimento supervisionato e non supervisionato, parla di reti neurali e poi passa subito al "concreto" parlando delle librerie più famose e pronte all'uso per ilmachineLearning . L'intelligenza artificiale per "smanettare" può essere fatta da un semplice pc domestico e con pochi comandi.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
11 ore di corso per imparare HTML e CSS (le basi per fare siti web)
Le basi per avere una carriera nello sviluppo di siti internet, oppure semplicemente per seguire un proprio interesse nell'ambito della web-editoria, sono i linguaggi HTML e CSS.
Vi segnalo con molto piacere questo video corso di oltre 11 ore di lezione gratuito fornito da freecodecamp.org:www.youtube.com/watch?v=mU6anWqZJcc
(l'ho trovato su questo articolo Medium:www.freecodecamp.org/news/html-css-11-ho.. )
Buono studio!
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Cerved NEXT seconda edizione: 6 giugno 2019 - Sulla Data Driven Innovation e "attorno"
Dopo la prima edizione del 2018 (qui le mie impressioniwww.fabiodisconzi.com/webzine/varie/36/a.. ) CERVED ripropone l'interessante incontro CERVED NEXT. Quest'anno si terrà il 6 giugno a Milano presso Megawatt Via Watt 15 20143 Milano Una bella giornata per parlare di dati e di dataDrivenInnovation
Lo slogan sul sito ufficiale (www.cervednext.com/ ) dice:
Cerved Next è l’evento italiano dedicato a chi non vede frontiere verso ladataDriven economy. Solo opportunità .
Una giornata per capire che cosa sta succedendo là fuori. Per fare networking. Per confrontarti con quello che sai. Per imparare quello che non conosci. Benvenuti aCerved Next. Dove non si parla di cultura data-driven. Augmented intelligence, open banking, customer journey transformation e tanto ancora: ti aspettano keynote speaker, nazionali e internazionali, workshop e tavole rotonde.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login
Data Driven Innovation Open Summit - 4aEdizione || 10 > 11 Maggio, 2019
Ecco una bella opportunità per ragionare e scoprire interesanti novità sul mondo dei "dati ". A Roma e precisamente presso il Dipartimento di Ingegneria - Università Roma Tre, nei giorni 10 e 11 Maggio, 2019 si terrà la quarta edizione della più grande conferenza italiana sul ruolo dei dati nell'innovazione.
Qui (2019.datadriveninnovation.org/it/agenda-.. ) trovate il programma sia di venerdì che di sabato. dataDriven dataDrivenInnovation
----
Data Driven Innovation – Rome 2019 Open Summit è una iniziativa, giunta ormai alla sua quarta edizione, promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi Roma Tre e da Maker Faire Rome – The European Edition, con il contributo scientifico della Fondazione “Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei”.
Pagina riservata agli utenti registrati e loggati.
Solo gli utenti iscritti e loggati possono inserire un nuovo post.
Per iscriverti: registrazione
Per fare l'accesso: login